Cioccolato e coccole per il palato sono i protagonisti di oggi della rubrica “A Tavola con Babette“.
Siete pronti a farvi deliziare dal “Cibo degli Dei?”

Chi non ama il cioccolato alzi la mano!!!!
Non ho mai incontrato in vita mia qualcuno che non gradisca questo alimento a dir poco divino. Che sia al latte, fondente, in tazza, sotto forma di cioccolatino, torte, mousse e quant’altro, il cioccolato ha sempre un posto speciale su ogni tavola, in ogni dispensa o in quel posticino nascosto che conosciamo solo noi.
E’ bello regalarlo ed altrettanto bello é riceverlo in dono magari in una confezione speciale che lo racchiuda accuratamente come uno scrigno custodisce diamanti preziosi.
E’ in tutti i nostri ricordi, è legato a tutte le età e a tanti momenti della nostra vita. E’ il premio ricevuto per una promozione o una buona azione, un regalo perfetto per ogni ricorrenza, un pegno d’amore, un mezzo dolcissimo attraverso il quale esprimere riconoscenza e gratitudine, suggellare un’amicizia ed essere vicino con affetto a qualcuno provando ad aiutarlo nel lenire le sofferenze del cuore.
E’ un cibo che consola, che soddisfa anima e corpo, che sfama ogni tipo di appetito, un nostro fedele compagnoche mai ci tradisce a condizione però che sia di ottima qualità.
Il cioccolato rappresenta per tutti noi in un modo o nell’altro, il piacere e la trasgressione, quel gusto del “proibito” legato non solo alle gioie del palato, ma a quella forza erotica che fa da propulsore alla vita stessa in tutti i suoi contesti.
Il cioccolato é come un’amante appassionato, é difficile rinunciarci…
La vostra Babette
Ho scelto per voi queste ricette che spero siano di vostro gradimento con la promessa di ritornare sull’argomento con altre idee golose e stuzzicanti.
MOUSSE DI CIOCCOLATO ALL’ ARANCIA
Una ricetta veloce ed efficace per risolvere emergenze d’ogni tipo.
Ingredienti: 150 gr di cioccolato fondente – 3 dl di panna fresca – 2 cucchiai di liquore all’arancio – 50 gr di zucchero al velo ( se preferite potete anche diminuire la dose ) – la buccia grattugiata di un arancia .

Sciogli a bagno Maria il cioccolato con ½ dl di panna e il liquore.
Fai intiepidire, aggiungi la scorza d’arancio, e incorpora 2 dl e ½ di panna montata precedentemente con lo zucchero al velo.
Versa il composto in bicchierini o scodelline individuali magari, aiutandoti con una sacca da pasticceria, e fai rapprendere in frigorifero qualche ora.
Decora con scorzette d’arancio candite e servi con biscottini tipo lingue di gatto o cantucci.

Ph courtesy Babette
CRÈPES AL CIOCCOLATO CON PANNA E FRUTTI DI BOSCO
Ingredienti per le crèpes: 50 gr. di cioccolato fondente – 2,5 dl di latte – 1,2 dl di panna fresca – 2 cucchiai di cacao amaro – 130 gr. di farina – 2 uova.
Per la farcitura: 500 gr. di panna montata – 2 cucchiai di zucchero al velo – 300 gr. di frutti di bosco misti – 100 gr. di cioccolato fondente per decorare. Confettura di frutti di bosco.
Preparazione delle crèpes :
Sciogli al bagnomaria il cioccolato con il latte, togli dal fuoco e unisci la panna, il cacao, la farina, le uova e frulla ben bene per un paio di minuti fino a quando il composto non risulterà liscio e vellutato. Fai riposare per circa 30 minuti.
Cucina le crèpes nell’apposito tegamino ungendolo con un velo di burro ed avendo l’accortezza di farle piuttosto sottili.
Farcitura:
Monta la panna ben fredda con lo zucchero al velo e con questa farcire le crèpes, distribuiscici sopra i frutti di bosco e qualche “goccia” di confettura di frutti di bosco.
Piegale a metà e decora la superficie con cioccolato fondente fuso distribuito con una sacca da pasticceria a punta sottile e al momento di servirle cospargi di zucchero al velo ed altri frutti di bosco.
TORTA TENERINA
Questa torta magnifica é tipica della zona di Ferrara é facile da fare ed i suoi effetti sono a dir poco magici. Provare per credere!
La sua consistenza morbida che si scioglie in bocca é irresistibile. Ovviamente le versioni di questo dolce tradizionale sono diverse e tutte, nella segretezza più assoluta, se ne contendono l’autenticità .
Qui di seguito vi fornisco due interpretazioni che si differenziano tra loro per le diverse proporzioni degli ingredienti. Il procedimento é analogo…. provate e scegliete la vostra preferita .

A) 3 uova intere – 150 g. zucchero – 150 g. burro – 250 g. cioccolato fondente – un pizzico di sale – 3 cucchiai rasi di farina.
B) 200 g. di cioccolato fondente – 200 g. di zucchero a velo – 4 uova – 1 bustina di vaniglia – 150 g. di burro – 1 cucchiaio di fecola di patate – un pizzico di sale
Preparazione della tora.
Monta le uova intere con lo zucchero il tempo necessario per ottenere un composto gonfio e spumoso..
Sciogli dolcemente a bagno Maria il burro e versaci dentro il cioccolato tritato.
Mescola accuratamente fino a completo scioglimento. Unisci questo composto alle uova montate precedentemente.
Aggiungi il pizzico di sale e infine 3 cucchiai rasi di farina (…o la fecola) incorporandoli un po’ alla volta attraverso uno staccino.
Versa l’impasto ottenuto in uno stampo ben imburrato e panato ed inforna per 20/25 minuti a 180°.
Il dolce deve risultare morbido all’interno quindi controlla la cottura affinché questa non risulti eccessiva.
Fai raffreddare prima di sformare. Cospargi la superficie con zucchero al velo.

COCKTAIL “CHOCOLAT”
Questa deliziosa bevanda “spiritosa” é perfetta per un dopocena romantico o un semplice momento meditativo e rilassante da trascorrere con se stessi.
Bicchire di servizio : coppa Martini
Ingredienti per lo sciroppo al cioccolato : 70 gr di cioccolato fondente – 100 gr di zucchero di canna – 250 ml di acqua – un pizzico di cannella in polvere ed uno di noce moscata grattugiata.
Preparazione
Dose per una persona
50 cl di sciroppo al cioccolato – 50 cl di rum scuro – ghiaccio tritato – cacao amaro – panna semi-montata – rum e zucchero di canna per i bicchieri.
Porta ad ebollizione l’acqua con lo zucchero di canna e le spezie.
Togli dal fuoco e scioglici il cioccolato precedentemente tritato.
Fai raffreddare lo sciroppo ottenuto mescolando di tanto in tanto. Filtrare.
Inumidire i bordi delle coppe martini con il rum e passarle nello zucchero di canna.
Mettere nello shaker lo sciroppo, il rum e il ghiaccio tritato e agitare bene.
Versare nelle coppe e servire il cocktail adagiando delicatamente sulla superficie un cucchiaino di panna semi-montata decorando con un pizzico di cacao amaro.

Provate le ricette e lasciateci i vostri commenti, impressioni….o anche un semplice saluto.
Pubblicazioni
4 comments
Loredana
adoro il cioccolato ma…fino a febbraio ho fatto un fioretto! poi mi delizierò con una di queste meravigliose ricette! grazie Roberta
charmeandmore
Che brava….io non riesco a resistere e un quadretto di cioccolato o un cioccolatino li mangio quasi tutti i giorni.
Daniela
La torta tenerina che bonta!!!!E che dire delle crepes al cioccolato con panna e frutti rossi?La voglio provare pure io…
Buona settimana roberta
charmeandmore
mCi farai avere un feedback? Io e Babette ne saremmo felici. Buona serata.