La colazione ideale per grandi e piccini.
Pane e confettura; cosa c’è di più buono per iniziare la giornata?
Un connubio perfetto per fare colazione all’italiana assieme a caffellatte, tè e caffè.
Con l’aggiunta di burro diventa una vera e propria coccola del mattino.
Per una colazione salutare e nutriente sarebbe ottimale consumare pane tostato integrale o ai cereali (privo di grassi idrogenati) ricoperto con un velo di confettura bio o fatta in casa.
La colazione è il pasto più importante della giornata e apporta un quarto delle calorie che assumiamo corso della giornata. Importante è non saltarla mai per non correre il rischio di mangiucchiare a metà mattina e di rallentare il metabolismo.
Dopo il digiuno della notte, la giusta carica di energia senza appesantirci.
Un momento importante da godere con calma, seduti comodamente, senza essere disturbati.
Confettura di fragole
Ingredienti per 400 g di confettura
Fragole 500 g
Zucchero 140 g
Succo di limone 50 g
Preparazione
Per preparare la confettura di fragole partite dalle fragole: sceglietele ben mature, quindi lavatele delicatamente sotto l’acqua corrente, senza immergerle direttamente nell’acqua. Privatele del picciolo e asciugatele leggermente con un panno da cucina. Spremete un limone e raccogliete il succo in un bicchiere. Mettete le fragole in una pentola di acciaio inossidabile capiente e aggiungete lo zucchero.
Aggiungete anche il succo del limone e mescolate bene il tutto con una spatola fino a che lo zucchero non si sarà completamente amalgamato. Coprite con un coperchio e lasciate macerare in per un tempo che non sia inferiore alle 7 ore, ma che non superi le 12 ore. Una volta trascorso questo tempo potete procedere con la sanificazione dei barattoli e dei tappi come riportato nelle linee guida del Ministero della Salute indicate in fondo alla ricetta.
Trascorso il tempo di macerazione, ponete la pentola con le fragole sul fuoco e portate a ebollizione, mescolando con una spatola di tanto in tanto. Se necessario schiumate il composto affinché la vostra confettura non risulti opaca, e lasciate bollire a fiamma moderata per 30-40 minuti, mescolando delicatamente non troppo spesso, fino a raggiungere i 108°. Utilizzate un termometro da cucina per misurare la temperatura esatta.
Quindi procedete a invasare la vostra confettura, ancora calda, nei vasetti che avete sanificato, avendo cura di lasciare circa 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo. Avvitate bene i tappi ma senza stringere eccessivamente e lasciate raffreddare. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si sono raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto. In caso contrario potete far bollire i barattoli in un tegame capiente per circa 30 minuti, con il tappo rivolto verso l’alto e coperti con acqua fino a metà barattolo. Dopodiché dovrete farli asciugare e raffreddare, sempre capovolti. In alternativa, basterà mettere i barattoli in microonde per circa un minuto e mezzo. La vostra confettura di fragole è pronta per essere gustata!
Conservazione
La confettura di fragole si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura. Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.
Per una corretta preparazione delle conserve seguite le linee guida del Ministero della Salute.
Credit Giallozafferano.it
4 comments
gisella
buonissima! La mia scorciatoia è fruttapack…. ???
charmeandmore
Si decisamente, io uso fruttapec come gelificante. Rapida soluzione e ottime confetture.
Loredana
Prima o poi farò’ la marmellata in casa…. Per le mie colazioni lente!!! Bellissimo post!
charmeandmore
Grazie mille