Pasqua si avvicina e l’usanza di colorare le uova risale a tempi molto antichi, poiché gli antichi romani erano soliti seppellire un uovo dipinto di rosso augurandosi rinscita, fertilità e fortuna.
Sin dai tempi antichi, alle uova è stato attribuito il significato di rigenerazione e rinascita.
In epoca pagana simboleggiavano la rinascita della natura che avveniva in primavera.
La tradizione di colorare e decorare le uova a Pasqua
Questa usanza è legata alla leggenda secondo la quale, quando Maria Maddalena andò dai discepoli per annunciargli la Resurrezione di Cristo, questi non credettero alle sue parole.
Si narra che Pietro le disse: “Crederò a quello che dici solo se le uova contenute in quel cestello diverranno rosse” e, per miracolo, le uova che Maria Maddalena recava nel suo cestino, diventarono rosse.
Una tradizione particolarmente amata dai bambini e molto sentita anche in Alto Adige ~ Südtirol dove le uova di Pasqua si colorano il Giovedì Santo.
Ecco il procedimento per colorare le uova utilizzando ingredienti naturali, dallo zafferano al caffè.

Colori e uova
Possono essere impiegate le seguenti piante:
colore verde: spinaci, prezzemolo, erba di San Giovanni, cavolo rosso (colore turchese)
colore blu: bacche di mirtillo, mirtillo nero
colore giallo: fiori di camomilla, zafferano, foglie di meli
colore arancio: carote
colore rosso: rape rosse
colore marrone: buccia di cipolla, caffè
Preparare un decotto con le varie piante. Tagliare o eventualmente grattugiare le parti grosse delle piante. Per i vari ingredienti rispettare le seguenti regole:
Verdure: 500 g su 2 l di acqua, nessun tempo di ammollo, 30 a 40 minuti di cottura
Fiori, foglie e bacche: 30 a 100 g su 2 l di acqua, alcune ore di ammollo, 30 a 60 minuti di cottura
Caffè e tè: 30 a 50 g su 2 l di acqua, nessun tempo di ammollo, 20 a 30 minuti di cottura
Procedimento
Fare rassodare le uova facendo attenzione ad utilizzare quelle con il guscio bianco.
Mettere le uova sode per circa 30 minuti nel decotto raffreddato. Voltare le uova di tanto in tanto, al fine di garantire un colore uniforme. È anche possibile lasciare le uova per meno tempo nel decotto, il colore di conseguenza sarà meno intenso.
Quando il colore ha raggiunto l’intensità desiderata, lasciar asciugare le uova su un canovaccio.
Per aumentare la brillantezza dei colori, strofinare le uova con una cotica di speck o con un panno da cucina con qualche goccia d’olio.
Consigli:
Con prezzemolo, erba cedrata e edera si creano belle decorazioni. Basta umettare le foglie e posizionarle sul guscio d’uovo. Mettere attorno all’uovo e alle foglie un pezzo di calza di nylon e legare bene, in modo che le foglie non possono scivolare – poi mettere le uova nel decotto.
L’aggiunta di qualche cucchiaio di aceto al liquido preparato con gli ingredienti naturali rende i colori più brillanti e li fissa al guscio.
Fonti del post.
★
Ti è piaciuto questo post?
Condividilo sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguimi su Instagram , Facebook e Pinterest per non perdere i post.
0