Delizioso autunno di foglie che cadono, di aria frizzante del mattino, di camini che si accendono, di castagne, vino nuovo e mosto d’uva.
In Alto Adige l’autunno è una stagione che affascina e che scalda il cuore con i colori caldi e suggestivi del foliage.

Ph IDM Alto Adige Josef Gorfer
Questo è il periodo perfetto per godersi delle piacevoli escursioni all’aperto e passeggiare tra le vigne, i boschi, i castagneti e i pittorieschi paesi di montagna e andare di maso in maso per gustare castagne, vino e le specialità della cucina altoatesina.

L’autunno è il periodo per scoprire il gusto della tradizione con il Törggelen, un’antichissima tradizione culturale altoatesina che nacque dalla consuetudine di incontrarsi in cantina a fine vendemmia, per degustare assieme, tra vignaioli, venditori e amanti del vino, la nuova annata. Il termine “Törggelen“ deriva da “torggl“ (lat. torquere) e significa torchio, la pressa in legno per pigiare l’uva.
Usanze locali e convivialità si incontrano in occasione del Törggelen Originale.

Ph. Alto Adige Markeiting/Alex Filz

Ogni anno a questa iniziativa partecipano le tipiche locande contadine della Valle Isarco, di Bolzano e Merano – chiamate “Buschenschänke” – che, contrassegnate con un simbolo identificativo il “Buschen”, cioè la frasca, non aspettano altro che aprire le loro calde stuben e accogliere I visitatori deliziandoli con i ravioli “Schlutzkrapfen”, i canederli, carne salmistrata e salsicce con crauti, le castagne arroste e i dolci krapfen, tutti fatti in casa e accompagnati dal “Siaßer”, il mosto d’uva, e dal vino nuovo.

Ph. via IDM Alto Adige/trickytine
#quellocheamo
★
Ti è piaciuto questo post?
Condividilo sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguimi su Instagram, Facebook e Pinterest.
𝐿𝑒𝓉’𝓈 𝓀𝑒𝑒𝓅 𝒾𝓃 𝓉𝑜𝓊𝒸𝒽!
📸 in evidenza via IDM Alto Adige/trickytine