Le albicocche, ricche di minerali e vitamine sono un toccasana per la salute.
Frutti tipicamente estivi, ricchi di potassio e di fibre sono diuretici e leggermente lassativi.
In Alto Adige – Südtirol questi dolci e deliziosi frutti trovano terreno fertile in Val Venosta dove crescono e maturano lentamente tra i 500 e i 1000 metri di altitudine.
Le albicocche, una volta raccolte, vanno consumate subito o possono essere utilizzate per preparare una squisita confettura dal sapore e profumo tipicamente estivi.
Ecco gli ingredienti per quattro persone per la preparazione della confettura secondo la ricetta dell’ Hotel Ristorante Tschögglbergerhof a San Genesio.
500 g albicocche mature della Val Venosta
150 g zucchero
150 g zucchero gelificante
succo di limone
1 stecca di cannella
Rum
Preparazione
Lavare le albicocche, eliminare il nocciolo e tagliarle a pezzetti. Cuocere le albicocche a pezzetti assieme allo zucchero, allo zucchero gelificante, al succo di limone, alla stecca di cannella e al rum. Continuare la cottura finché i pezzi di albicocca saranno diventati morbidi e si saranno trasformati in purea.
La confettura può essere conservata per una settimana in frigorifero all’interno di un vasetto di vetro.
In alternativa, facendo bollire i vasetti, si allungano i tempi di conservazione.
Per sterilizzare i vasi lavateli con cura, asciugateli con un canovaccio da cucina pulitissimo, metteteli in forno, accendetelo a 120 ° e lasciateveli per 30 minuti.
Ecco qui la nostra confettura perfetta per iniziale la giornata assieme a pane tostato o da utilizzare per preparare la crostata, il classico dolce casalingo per la prima colazione, per la merenda dei bambini o da servire con il tè.
2 comments
Loredana
Grazie Roberta, non ti prometto di fare la confettura, ma sicuramente di andare a San Genesio ad acquistarla! Felice inizio di settimana!
charmeandmore
Buon inizio di settimana anche a te. Sicuramente la confettura di San Genesio sarà squisita.