Per la rubrica “ Ricette dell ‘Alto Adige ~ Südtirol” ecco oggi le indicazioni per preparare la confettura di mirtilli rossi.
Facile e veloce da preparare, ricca di vitamine e fibre è una confettura dal sapore leggermente acidulo perfetta da spalmare sul pane a colazione e ideale per la preparazione di dolci e dessert (Kaiserschmarrn, Torta di grano saraceno, Lienzer Torte).


Consigliata anche in abbinamento alla selvaggina (cervo e capriolo) o con i formaggi (Castelmagno, Parimgiano, Grana Padano).
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 kg mirtilli rossi
120 g zucchero
PREPARAZIONE
Dopo aver sciacquato i mirtilli e averli tamponati con la carta da cucina, metteteli in una casseruola e fateli cuocere avendo cura di mescolare.
Dopo circa 10 minuti aggiungete lo zucchero sempre continuando a mescolare.
Quindi abbassate il fuoco e lasciate sobbollire per 30-40 minuti mescolando ogni tanto.
Versate la confettura ancora calda, nei vasetti che avete sanificato, avendo cura di lasciare circa 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo.
Avvitate bene i tappi ma senza stringere eccessivamente e lasciate raffreddare.
Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si sono raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto.
In caso contrario potete far bollire i barattoli in un tegame capiente per circa 30 minuti, con il tappo rivolto verso l’alto e coperti con acqua fino a metà barattolo.
Dopodiché dovrete farli asciugare e raffreddare, sempre capovolti.
Ricetta dell’ Hotel Ristorante Oberraindlhof a Val Senales via
Vi è piaciuto questo post? Condivididetelo sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguitemi su Instagram , Facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornati.
𝐿𝑒𝓉’𝓈 𝓀𝑒𝑒𝓅 𝒾𝓃 𝓉𝑜𝓊𝒸𝒽!