Le albicocche con la loro polpa tenera e profumata sono presenti in abbondanza sui banchi dei mercati verso la fine di giugno.
Ricche di proprietà nutrizionali, di vitamina A, C, PP e B e di carotenoidi. Preziose alleate per l’organismo e della tintarella sono blandamente lassativa e un valido supporto in caso di spossatezza, convalescenza e anemia vista la presenza di minerali come presenza di minerali come potassio, calcio, ferro, sodio e fosforo.
Chi ama le albicocche le può impiegare in diversi modi in cucina; marmellata e confettura, succhi, macedonia, sciroppate, frullate, essiccate.
Perfette per realizzare buonissimi dolci, dalle crostate ai biscotti.
Ecco la ricetta per la preparazione del dolce alle albicocche secondo la ricetta altoatesina di Rieper.
Ingredienti:
210 g farina di grano tenero tipo 00 giallo o farina per TORTE
150 g burro
180 g zucchero
5 uova
1 presa di lievito in polvere
1200 g albicocche
Preparazione:
Imburrare e spolverare con farina, oppure coprire con carta da forno una placca.
Lavare, snocciolare, asciugare e tagliare a quarti le albicocche.
Con uno sbattitore lavorare il burro, con lo zucchero, 3 tuorli e 2 uova intere fino ad ottenere una massa schiumosa.
Montare in neve ferma 3 albumi.
Incorporare delicatamente al composto gli albumi e la farina setacciata.
Versare l’impasto sulla placca, livellare e distribuire le albicocche in file regolari.
Infornare sul secondo ripiano nel forno non preriscaldato.
Tempo di cottura:
ca. 25 min. a 210°
Nel forno termoventilato temperatura e tempo di cottura devono essere adattati.
Una torta estiva, soffice e gustosa perfetta per la colazione di tutta la famiglia e per la merenda dei bambini.
1 Commento
Loredana
Le profumate Marillen del nostro Alto Adige! Buonissime!!