Che Carnevale sarebbe senza Krapfen?
Solo il nome fa venire l’acquolina in bocca. In Alto Adige nel periodo più pazzo dell’anno, questi soffici dolci cosparsi di zucchero a velo fanno la loro comparsa nelle pasticcerie e nei supermercati con il loro ripieno di marmellata, crema pasticciera o cioccolato.
Impossibile resistere ai Faschingskrapfen, (krapfen del Carnevale), dolci fritti di pasta lievitata, tipici dell’area tedesca di origine austriaca e bavarese.
Sono delle piccole bombe caloriche, ma al bando la dieta, è Carnevale e un peccato di gola si può fare.
Ingredienti per 10 krapfen
60 g di burro
4 uova (solo i tuorli di 2)
1 cubetto di lievito di birra
250 g di marmellata
500 g di farina
250 ml di latte
1 pizzico di sale
50g di zucchero semolato
Preparazione
Sciogliere il lievito in 100 ml di latte tiepido, aggiungere 150 grammi di farina e impastare. Lasciar lievitare la pasta coperta per circa mezz’ora. Mescolare le uova con lo zucchero, amalgamare bene, aggiungere all’impasto precedentemente messo a lievitare, aggiungere poi il latte e la farina rimasti, il burro ammorbidito e un pizzico di sale. Lasciare riposare di nuovo l’impasto per mezz’ora.
Dopo mezz’ora formare delle palline con la pasta, appiattendole leggermente, coprire e far riposare. Le palline lieviteranno fino al doppio.
Scaldate nel frattempo l’olio a 170°, una volta che l’olio è in temperatura, mettere a friggere 2-3 krapfen per volta, far dorare su entrambi i lati. Una volta cotti, farli sgocciolare dall’olio in una carta per fritti. Con un apposita siringa, riempire l’interno dei krapfen con la marmellata, crema pasticciera o cioccolato.
Spolverare con lo zucchero a velo e servire ancora caldi.
Credit alto-adige.com
Delizie da gustare tutto l’anno, anche se il periodo di Carnevale è il periodo più famoso per mangiarli.
Buon appetito.
4 comments
daniela
è il dolce che piu mi manca da quando ho scoperto la celiachia perchè il krafen senza glutine non lo fanno in giro:((((
buon we a te
charmeandmore
Un vero peccato, forse a Bolzano c’è qualche pasticceria che li fa senza glutine. Buon weekend
gisella
sarà anche una bomba calorica ma quanto sono buoni? Esatto a carnevale un peccato di gola “vale”
Buona giornata Roberta ?
charmeandmore
Sono buonissimi. Io purtroppo non li digerisco perchè fritti. Li assaggio proprio perchè non riesco a resistere a tanta bontà.