Quella dei “Krapfen tirolesi” è la ricetta di oggi inserita nella rubrica “Ricette dell’ Alto Adige ~ Südtirol”.
Una specialità locale da servire come dessert o per la merenda del pomeriggio.
I krapfen sono dei dolci fritti da farcire con con marmellate fatte in casa (albicocche, prugne o anche di castagne) o semi di papavero.
Dolci che vantano un lunga tradizione in Alto Adige e che vengono serviti in numerose occasioni e nelle feste di paese.
Serviti ancora caldi e spolverati di zucchero a velo sono specialità amate da grandi e piccini.
Ecco la ricetta tratta da: So kocht Südtirol (Cucinare nelle Dolomiti.
Ingredienti per ca. 40 Krapfen al papavero
Per l’impasto:
500 g di farina
60 ml di latte tiepido
60 ml di olio
60 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio di rum
1 cucchiaio di zucchero
2 tuorli d’uovo
1 uovo
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
200 ml di acqua
250 g di zucchero
250 g di semi di papavero, macinati finemente
1 cucchiaio di miele
1 pizzico di buccia di limone grattugiata
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di rum
Inoltre servirà 1 uovo per spennellare, olio per friggere e zucchero a velo..
Preparazione dell’impasto:
Versare la farina in una grande ciotola e mescolarla con il latte, l’olio, l’acqua, il rum, lo zucchero, i tuorli, l’uovo intero e impastare fino ad ottenere una pasta liscia. Lasciare riposare l’impasto coperto per 20 min.
Preparazione del ripieno:
Bollire l’acqua con lo zucchero, aggiungere il papavero e continuare a cuocere. Aggiungere il miele, la buccia di limone, la cannella, lo zucchero vanigliato e il rum.
Completamento:
Dividere l’impasto in due parti, con una macchina per la pasta tirare una sfoglia sottile e tagliarla a strisce larghe 10 cm. Disporre il ripieno sulla metà delle strisce, ripiegare la pasta, premere i bordi e tagliare la pasta con l’apposita rondella.
Friggere a 190° fino a quando non sono dorati e croccanti da entrambi i lati. Poi far asciugare e spolverare con zucchero a velo.
Ricetta via