Non c’è Natale senza bevande “spiritose”.
Oggi Babette nella sua rubrica di cucina ci parla di questi caldi piacere alcolici per allietare i nostri inverni.
Natale, freddo, il fuoco del caminetto acceso, una bella musica rilassante, luci soffuse….l’atmosfera é perfetta per gustare una fantastica bevanda calda e corroborante, che ne dite?
Ecco qui come preparare Punch, Grog e altre delizie “spiritose” che daranno un tocco magico e raffinato alle le vostre festività natalizie.
L’origine di queste bevande sono piuttosto antiche, si possono sicuramente considerare dei veri e propri antesignani degli attuali cocktail.
Da tempi inenarrabili l’uomo ha spesso usato edulcoranti e spezie varie per aromatizzare ed addolcire vini, birre e altri di tipi alcolici per ottenere così delle bevande dai gusti più disparati che venivano servite generalmente calde.
Il Punch si diffonde dall’Inghilterra in tutta Europa e conseguentemente in America, già nel XVII secolo. L’origine del nome pare derivi addirittura dal Persiano “Punj” o dal Sanscrito “Pancha” che sta ad indicare il numero di ingredienti che devono essere sempre presenti: cinque . Esiste però anche un’origine italiana di questa bevanda, Ponce, presente nel Livornese già dal XVII-XVIII secolo e si differenza dalla versione inglese negli ingredienti . Il tè viene sostituito con il caffè forte e il rum con il locale “rumme”, una sorta di rum composto da alcol, zucchero e caramello. Nei bar di Livorno viene servito nell’apposito bicchierino in vetro chiamato “gottino”.
Il Grog , bevanda anti-raffreddamento per eccellenza é invece un’idea attribuita ad un Ammiraglio inglese, Edward Vernon, che pensò di aggiungere un litro di acqua calda a ogni litro di rum che veniva distribuito ai suoi marinai, per ridurre il loro consumo di alcol scongiurandone così l’abuso che probabilmente influiva negativamente sul rendimento della ciurma. Successivamente é stato aggiunto il limone , ottimo antidoto allo scorbuto ed addolcito con del miele.
Punch e Grog vengono serviti in un’idonea coppa posta su un fornelletto da tavolo permettendo così di mantenere la temperatura costante che deve essere sempre piuttosto calda. Si offrono agli ospiti nelle apposite tazzine di vetro utilizzando un elegante mestolo di vetro o d’argento.
Entrambi si servono come “after dinner” e quindi come digestivo, oppure come accompagnamento ad un dolce. E’ possibile utilizzare queste bevande calde anche come cocktail di benvenuto e quindi un “pre dinner”, ma vi raccomando però di ridurre la qualità di ingrediente alcolico. In tal caso consiglio pertanto un Grog dove la dose di Rum può essere ridotta e la presenza dell’acqua lo rende meno forte .
Ora qui di seguito vi suggerisco qualche ricetta (… ce ne sono tantissime…) da preparare con facilità e che sicuramente i vostri ospiti apprezzeranno.
Una raccomandazione però: Non esagerate, bevete con moderazione!!!
La vostra Babette.
PUNCH ALL’ARANCIA
6 arance
3 limoni
500 gr di zucchero
350 ml di rum, cannella e chiodo di garofano a piacere
Spremete le arance e i limoni, e mescolate il succo ottenuto col rum e lo zucchero. Scaldare il tutto con l’aggiunta delle spezie fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
A questo punto potete versare il Punch nell’apposita coppa e servirlo ben caldo.
Si suggerisce, come gradevolissima variante, di lasciare in infusione una bustina di tè nero o verde per dare un aroma particolarmente interessante alla vostra bevanda.
GROG
Ingredienti per 1 grog
200 ml di acqua
50 ml di rum scuro
Il succo di 1/2 limone biologico
1 cucchiaino di miele a scelta
Cannella chiodo di garofano
Versate l’acqua in una casseruola. Portate ad ebollizione eaggiungete il miele, il succo di limone e le spezie. Mescolate fino a quando il miele si sarà sciolto e alla fine aggiungere il Rum.
Servite caldo.
Variante : Sostituite il Rum con del Calvados e del Cognac e aromatizzate con fette di mela.
Ed ora una mia creazione.
PUNCH DELL’ANGELO DI NATALE
Ingredienti per 2 tazzine
100 gr di verduzzo o altro vino dolce a piacere – 15 gr di cointreau – 15 gr di liquore al mandarino – 50 gr di panna fresca liquida – un chiodo di garofano – un pezzettino di cannella – una buccia d’arancia – 1 cucchiaio di sciroppo di zucchero di canna – 10 gr di farina.
Mescolate tutti gli ingredienti tranne la panna e la farina.
Mettete sul fuoco e portate a bollore .
La fiamma deve essere bassa altrimenti l’alcol s’infiamma.
A parte emulsionate la panna con la farina e aggiungetela alla base alcolica.
Far addensare leggermente riportando a bollore .
Servire il punch caldo in una coppa mantenendolo al caldo su un fornelletto da tavola.
Pubblicazioni
0