Il lillà (Syringa vulgaris) è un pianta ornamentale che abbellisce giardini e parchi nelle varietà a fiorellini violetto, rosa o bianchi.
Fiorisce da maggio a giugno e i suoi piccoli fiori riuniti in pannocchie hanno la caratteristica di essere intensamente profumati.
Oltre alla sua caratteristica decorativa, il lillà veniva coltivato anche a fini commerciali, per l’estrazione de”l’olio di lilac“, una preziosa essenza di profumeria, mentre dalle foglie veniva estratta una sostanza antimalarica e da frutti e corteccia si ricavano sostanze astringenti, toniche e anti febbrili.
Un’antichissima leggenda narra che il popolo delle Fate amasse stare tra i fiori di Lillà. Dove credevano fosse annidato il male, le Fate usavano piantare uno di questi fiori per far in modo da purificare il luogo. Nel linguaggio dei fiori il significato varia a seconda del colore.
Il significato del Lillà
Bianco: innocenza, purezza e verginità.
Giallo: esprime l’essere fra le nuvole.
Tigre: orgoglio.
Della Valle: tenerezza e umiltà.
Viola: rottura del fidanzamento.
Un arbusto celebrato da narratori, romanzieri e poeti era diffusissimo nei parchi privati delle ville patrizie già nei primi anni del ‘900.
Il ramo del lillà è colore che prega, è profumo che si spande, è luce che tesse la terra col cielo.
~ Fabrizio Caramagna

Ph via @carlalovesphotography
(Shop here)
Carla Coulson Limited Edition Fine Art Prints

Basta qualcosa di semplice, come un mazzo di lillà per decorare la casa.




Si dice che il lillà simboleggi l’umiltà nella cultura cinese, quindi può essere usato come simbolo feng shui della pazienza gioiosa e della speranza.
Perchè non portare vibrazioni positive in casa con un profumatissimo mazzo di lillà?
★
Ti è piaciuto questo post?
Condividilo sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguimi su Instagram , Facebook e Pinterest per non perdere gli aggiornamenti dal blog.