L’autunno è arrivato e la natura fa sfoggio di calde cromie che dipingono i boschi di rosso, giallo, marron e verde. La natura esplode con la sua ultima bellezza prima dell’inverno.
Nei boschi dell’Alto Adige si respira la magica e affascinante atmosfera autunnale che ci fa da compagna durante le escursioni.
Il Parco Naturale Monte Corno con i suoi 400 km di sentieri segnati è un paradiso per gli escursionisti e la cornice ideale per ammirare il fall foliage facendo un viaggio nei colori dell’autunno e respirando l’aria limpida e cristallina.
Il parco naturale comprende i comuni di Anterivo, Montagna, Trodena, Egna e Salorno ed è caratterizzato da rigogliosi boschi di latifoglie, abeti bianchi e rossi e larici che durante l’autunno si tingono d’oro. L’autunno è il tempo del raccolto delle mele, della vendemmia, delle sagre e delle castagne. E’ il periodo del ringraziamento (Ertnedankfest) che in Alto Adige profuma di uva, mele, caldarroste e vino novello. E’ tempo di festa e di Törggelen, l’antica usanza altoatesina dove vino nuovo e castagne sono i protagonisti e si possono degustare nelle calde e accoglienti Stuben dei masi e delle osterie contadine.
Ad Anterivo nelle immediate vicinanze del bosco nel Parco Naturale Monte Corno, è situato il Maso Kürbishof costruito nel 1772. Al suo interno si trovano due accoglienti Stuben tirolesi (del 16. e 17. secolo) con stufa in maiolica e caminetto ed una cantina a volta.


La locanda Kürbishof appartiene al circuito delle cosiddette ” Locande Sudtirolesi ” dove si possono degustare menù tipici con prodotti regionali e di stagione.

Il ristorante è meraviglioso, l’atmosfera è famigliare e accogliente e ottima è la cucina del territorio valorizzata dalla vera qualità e genuinità dei prodotti locali e di produzione propria,
legati alle stagioni.


Le materie prime sono eccellenti e di ottima qualità e i prodotti dell’orto sono a km zero.

Variazione al caffè di Anterivo
Il caffè di Anterivo, rappresenta una specialità locale e il chicco del caffè viene ricavato dalla piante del lupino dalle foglie villose, conosciuto come “Voltruier Lupine” che viene coltivato ad Anterivo da più di un secolo e utilizzato come surrogato del caffè.
Hartman e Sara Varesco, lui in sala e lei in cucina rappresentano l’autentica ospitalità e convivialità altoatesina.
4 comments
daniela
che spettacolo, viene voglia di una mini gita d evasione fuori porta:) tra colori, sapori e sensazioni in modalità: fall ^_^
baci cara
charmeandmore
Si un weekend all’insegna del relax e della buona cucina ??
Loredana
Grazie! questo post sarà’ il mio bedecker per il prossimo fine settimana ! Mi piacerebbe davvero andarci! Perfetta e dettagliata la tua descrizione, foto BELLISSIME!! Da copertina!!
charmeandmore
Grazie ? te lo consiglio vivamente