Essere fashion non significa solo creare il proprio stile prendendo spunto da trend del momento e dalla moda. Essere fashion significa essere il più naturale possibile, mangiare sano, allenarsi e mantenere il fisico in buona salute.
La natura ci circonda e una sana camminata all’aria aperta favorisce il benessere fisico, libera la mente e ed aiuta molto a ritrovare il buon umore e la serenità.
Bolzano è immersa nella natura e lungo i pendii che circondano la città vi sono numerosi percorsi segnalati dove camminare o correre.
Meta della passeggiata è Colle, un paesino sopra Bolzano. Un luogo meraviglioso a dieci chilometri dal centro città, dove regnano il silenzio e la tranquillità.
Pronti, partenza…via
Una speciale segnaletica permette ad ognuno di individuare il percorso ideale, per la corsa, nordic walking e trekking.
Il sentiero che sale al Colle è adatto ad atleti allenati e si inerpica molto ripidamente e con numerose serpentine coprendo un dislivello di 850 m.
Dalla stazione a valle della funivia del Colle il percorso si snoda lungo il sentiero di servizio, fino alla stazione a monte.
Il sentiero sale ripido e consiglio di usare i bastoncini da trekking per avere un migliore equilibrio nella camminata, rinforzare le braccia e migliorare la respirazione. Ai piedi scarpe da montagna, perfetti gli scarponcini Mid leggeri, che sostengono e fasciano il piede senza avere il peso dello scarpone classico. Le escursioni in montagna richiedono un abbigliamento adeguato. Importante è vestirsi a strati, portare con sé liquidi , qualche barretta energetica ( se la camminata è lunga e impegnativa) e indumenti di ricambio.
Io la chiamo “montagna-terapia” , camminare in montagna è la migliore medicina del mondo e ne traggono beneficio corpo, mente e spirito.
Man mano che si sale l’aria si fa più cristallina e piacevole da respirare e Bolzano si fa sempre più piccola.
La salita è quasi finita e si intravede la stazione a monte della funivia del Colle a 1134 metri di quota. La funivia venne inaugurata il 29 giugno del 1908. L’ albergatore bolzanino Josef Staffler realizzò questo impianto a fune, il primo al mondo per trasporto di persone.
Presso la stazione a monte è conservata la ricostruzione di una delle vetture originali della funivia del 1908. Oggi le cabine ospitano venti persone, l’impianto è moderno e sicuro e salita e discesa durano cinque minuti.
Un’oasi di pace, il polmone verde di Bolzano. Dalla torre panoramica si gode di una vista eccezionale e si può ammirare uno stupendo paesaggio montano. Il Colle è il luogo ideale per chi ama le camminate in montagna e le escursioni.
Se la fatica restasse sempre nella mente e nei muscoli, nessuno la accetterebbe. Ma se la guardi come passaggio necessario alla rigenerazione, allora diventa una cosa divina.
(Paolo Rumiz)
Una bella camminata, assaporando la bellezza della montagna e delle piccole cose che la vita ci dona quotidianamente. Apprezzando anche la fatica per raggiungere la meta le o stato di benessere psicofisico che ne consegue.
Dopo più di un’ora a piedi ci si può concedere una pausa presso il Gasthof Kohlern, un bellissimo albergo in stile “Jugendstil alpino” dove mangiare un ottimo strudel.
5 comments
loredana
Complimentissimi! e’ una salita “a strozza fiata” quella che s’ inerpica sotto la funivia! i ho fatto una volta il sentiero alternativo, e spesso invece di corsa la statale da bz fino all’ arrivo della funivia. bellissimo post! con foto “personali” . Mi piace tantissimo! brava CharmeRoberta! un abbraccio Lori
Roberta Fellin
Grazie mille, detto da te poi che sei una super atleta allenatissima. Un abbraccio a te.
loredana
Volvevo scrivere “a strozza fiato”
daniela
wow
complimenti per i dettagli e le foto, fanno davvero venir voglia di raggiungere bolzano e proseguire più su:)
baci
Roberta Fellin
Grazie sono felice di averti fatto venire la voglia di visitare le montagne dell’Alto Adige…..ti aspetto. Buon Ferragosto.
Roberta